Lo dice il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in un’intervista rilasciata al al Corriere della Sera. Sui vaccini, per Zaia, ci vuole più coraggio da parte dell’Italia. Che l’Europa sui vaccini abbia fallito è chiaro. E allora, lanciamo il cuore oltre l’ostacolo e attrezziamoci da soli. È una questione anche di prospettiva. Dopo la pandemia, ’il mondo correrà . Per alcuni, sarà un nuovo rinascimento. Ma sarà anche una conquista del West: se saremo gli ultimi a piantare la bandierina, saremo morti. Tornando sul chiudere, Zaia sottolinea che si tratta di una scelta dolorosissima, che deve essere necessariamente supportata da motivazioni solidissime. E poi, occorre sapere quando si inizia equando si finisce. Ci aggiungerei anche l’opportunità , per fugare ognidubbio su scelte che potrebbero apparire discrezionali, di introdurre dei meccanismi automatici per ciascun provvedimento restrittivo, visto che poi c’è sempre di mezzo la vita dei cittadini.
Lo dice il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in un’intervista rilasciata al al Corriere della Sera. Sui vaccini, per Zaia, ci vuole più coraggio da parte dell’Italia. Che l’Europa sui vaccini abbia fallito è chiaro. E allora, lanciamo il cuore oltre l’ostacolo e attrezziamoci da soli. È una questione anche di prospettiva. Dopo la pandemia, ’il mondo correrà . Per alcuni, sarà un nuovo rinascimento. Ma sarà anche una conquista del West: se saremo gli ultimi a piantare la bandierina, saremo morti. Tornando sul chiudere, Zaia sottolinea che si tratta di una scelta dolorosissima, che deve essere necessariamente supportata da motivazioni solidissime. E poi, occorre sapere quando si inizia equando si finisce. Ci aggiungerei anche l’opportunità , per fugare ognidubbio su scelte che potrebbero apparire discrezionali, di introdurre dei meccanismi automatici per ciascun provvedimento restrittivo, visto che poi c’è sempre di mezzo la vita dei cittadini.
Nessun commento:
Posta un commento